PAS e il lavoro

Sensibilità all'Elaborazione Sensoriale sul Lavoro: Guida per Persone Altamente Sensibili

Come trasformare la tua ipersensibilità in un vantaggio professionale

Sei una Persona Altamente Sensibile (PAS) che lotta per adattarsi all'ambiente di lavoro? Scopri come la tua sensibilità possa diventare il tuo superpotere nascosto nel caos dell'ufficio. Questa guida ti aiuterà a riconoscere i segnali dell'ipersensibilità sul lavoro e ti fornirà strategie pratiche per prosperare in un mondo professionale non-PAS.

Cos'è la Sensibilità all'Elaborazione Sensoriale?

La Sensibilità all'Elaborazione Sensoriale è un tratto neurobiologico presente in circa il 15-20% della popolazione. Le Persone Altamente Sensibili (PAS) elaborano gli stimoli in modo più profondo e mostrano una maggiore reattività emotiva [1]. Questo tratto può rappresentare sia una sfida che un'opportunità unica nel contesto lavorativo.

Il Dono e la Sfida della Sensibilità sul Lavoro

Le PAS possiedono qualità preziose in ambito professionale:

  • Empatia acuta
  • Attenzione ai dettagli
  • Creatività elevata
  • Capacità di elaborazione profonda [2]

Tuttavia, queste stesse caratteristiche possono creare difficoltà in un ambiente di lavoro tradizionale:

  • Iperstimolazione sensoriale
  • Difficoltà con ritmi serrati
  • Sfide nelle dinamiche interpersonali intense

Senza una gestione adeguata, questi fattori possono portare a sovraccarico e burnout [3].

Sei una PAS al Lavoro? Riconosci i Segnali

Per capire se potresti essere una Persona Altamente Sensibile nel contesto lavorativo, considera i seguenti punti [4]:

  1. Ti senti spesso sopraffatto/a dall'ambiente dell'ufficio (rumori, luci, odori)?
  2. Hai bisogno di più tempo per elaborare informazioni e prendere decisioni rispetto ai colleghi?
  3. Noti sfumature e dettagli che gli altri sembrano trascurare?
  4. Sei particolarmente sensibile alle critiche o ai conflitti sul lavoro?
  5. Ti senti esausto/a dopo riunioni lunghe o interazioni sociali intense?
  6. Hai una forte intuizione riguardo alle dinamiche interpersonali nell'ufficio?
  7. Preferisci lavorare in un ambiente tranquillo e con poche distrazioni?
  8. Sei profondamente colpito/a dall'umore e dall'energia delle persone intorno a te?
  9. Tendi a riflettere a lungo sulle tue esperienze e interazioni lavorative?
  10. Ti senti più produttivo/a quando lavori su un compito alla volta, piuttosto che multitasking?

Se ti riconosci in molti di questi punti, è possibile che tu sia una PAS. Riconoscere questa caratteristica è il primo passo verso una migliore gestione della tua esperienza lavorativa.


Fonti: [1] Aron, E. N., Aron, A., & Jagiellowicz, J. (2012). Sensory processing sensitivity: A review in the light of the evolution of biological responsivity. Personality and Social Psychology Review, 16(3), 262-282. [2] Acevedo, B. P. (2020). The basics of sensory processing sensitivity. Journal of Applied Psychology, 105(11), 1272-1282. [3] Greven, C. U., et al. (2019). Sensory processing sensitivity in the context of environmental sensitivity: A critical review and development of research agenda. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 98, 287-305. [4] Aron, E. N. (2010). Psychotherapy and the highly sensitive person: Improving outcomes for that minority of people who are the majority of clients. Routledge. [5] Bridges, D., & Schendan, H. E. (2019). Sensitive individuals are more creative. Personality and Individual Differences, 142, 186-195.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.