PAS: Equilibrio tra Socialità e Necessità di Ricarica
Chi sono le persona altamente sensibili?
Prima di addentrarci nelle dinamiche sociali, è importante comprendere cosa significa essere una Persona Altamente Sensibile. Il termine, coniato dalla psicologa Elaine Aron negli anni '90, descrive individui che possiedono un sistema nervoso particolarmente reattivo agli stimoli esterni e interni.
Caratteristiche comuni delle PAS includono*:
- Una profonda elaborazione degli stimoli sensoriali
- Una marcata sensibilità emotiva
- Una tendenza alla sovrastimolazione in ambienti caotici o rumorosi
- Un'elevata empatia e intuizione nelle relazioni interpersonali
- Una ricca vita interiore con una propensione alla riflessione profonda
Queste caratteristiche influenzano significativamente il modo in cui le PAS navigano il mondo sociale, portando a sfide uniche ma anche a opportunità per connessioni profonde e significative.
L'esperienza sociale di una PAS
Per comprendere meglio come una PAS vive le interazioni sociali, immaginiamo uno scenario comune: una serata in discoteca con gli amici.
Una serata in discoteca: la prospettiva di una PAS
Le luci brillanti che squarciano a intermittenza il buio, il volume assordante che per tutti risulta ipnotico tranne per te, che sei una PAS, e i cui alti e soprattutto bassi rintronano senza sosta nella testa. Gli amici chiaramente si divertono, con una capacità incredibile di trovare sempre il ritmo giusto, di bere un cocktail e allo stesso tempo parlarti all’orecchio. Ok, aspetta un attimo: come si fa a seguire un discorso in queste condizioni? Poi lo fai, ma perdi la voce perché no, oggettivamente si sente tutto male. Nel frattempo ti guardi intorno, alcuni gruppi di ragazzi ballano tra amici, altri a coppie dello stesso sesso sono lì chiaramente a “caccia”, e ti capita di incrociare qualche sguardo non solo indiscreto, ma accompagnato da volteggi della testa che dovrebbero risultare interessanti per te. Allo stesso momento qualcuno per sbaglio ti dà una botta sulla spalla, lo spazio d’altronde è piccolo, è normale e, mentre pensi che nei primi 20-30 minuti trovavi tutto questo quasi magnetico e affascinante, nel frattempo il caos si è impossessato della tua testa. Ringrazi Dio di non esser più negli anni ‘90 che per lo meno a tutto questo non si accompagna anche il fumo delle sigarette, ma sì, non vedi l’ora di andartene, e sei solo all’inizio. Mica lo puoi dire che te ne vuoi andare, sei con i tuoi amici, risulteresti noioso, una palla al piede, magari la prossima volta nemmeno ti considerano e non vuoi uscire dal giro o comunque non vuoi assolutamente che pensino questo di te. A te piacciono i tuoi amici, i legami sinceri, solamente non condividi la loro gioia della discoteca. Quindi sforzati e vai avanti sino a fine serata, fai almeno un po’ finta di divertirti, almeno un’altra oretta, poi ti sentirai quasi in diritto di startene un po’ sul divanetto a “riposare”. Tra un po’ potresti proporre di andare a prendere una boccata d’aria fuori, o magari di fare un pitstop al bagno. E comunque speriamo che domani sera non venga confermata la cena pre-vacanze estive, perché dopo questa serata avrai bisogno di riprenderti. Ormai ti conosci, i livelli di energia vengono completamente prosciugati in serate come questa, per cui uscire di nuovo domani vuol dire sembrare un asociale, un’ameba, già dopodomani o fra 2-3 giorni potrai essere come nuovo e interagire con sano, genuino, entusiasmo.
Ecco cosa potrebbe passare per la testa di una PAS, questa scena apparentemente innocua può trasformarsi in una sfida sensoriale ed emotiva:
- Le luci brillanti e intermittenti possono causare disagio visivo
- Il volume elevato della musica e delle conversazioni può risultare fastidioso o addirittura doloroso
- L'energia collettiva del gruppo può essere percepita come opprimente
Mentre gli altri partecipanti sembrano immersi nel divertimento, una persona altamente sensibile potrebbe sentirsi sopraffatta, cercando momenti di pausa o spazi più tranquilli per "ricaricarsi".
La ricerca di significato nelle interazioni casuali
Al di là della stimolazione sensoriale, una PAS potrebbe anche trovare frustrante la natura superficiale di molte interazioni sociali in questi contesti. Mentre gli altri si dilettano in conversazioni leggere su argomenti quotidiani, la PAS potrebbe desiderare discussioni più profonde e significative. Non è una regola valida al 100%, ma sicuramente facendo una media delle conversazioni ritenute divertenti o interessanti da una PAS, il chiacchiericcio non rientra tra le favorite, causa una sorta di distacco mentale.
Questo non significa che le PAS non apprezzino il divertimento o la leggerezza. Tuttavia, il loro desiderio di connessioni autentiche può rendere insoddisfacenti le interazioni che rimangono solo in superficie.
Il bisogno di connessioni profonde: che caratteristiche cercano le PAS?
- Profondità di pensiero: Le PAS sono spesso attratte da conversazioni che esplorano idee complesse, filosofie di vita, o questioni esistenziali. Non si tratta di pedanteria, ma di un genuino desiderio di comprendere il mondo e le persone che lo abitano a un livello più profondo.
- Autenticità emotiva e Empatia: Le PAS apprezzano relazioni in cui possono esprimere liberamente le loro emozioni senza timore di giudizio. Cercano amici con cui possono condividere non solo gioie e successi, ma anche vulnerabilità e insicurezze.
- Spazio per la riflessione: Le PAS apprezzano amici che comprendono il loro bisogno di tempo per processare esperienze ed emozioni. Un'amicizia ideale per una PAS include momenti di condivisione intensa alternati a periodi di riflessione silenziosa.
- Creatività e immaginazione: Molte PAS hanno una vena creativa e apprezzano amici con cui possono esplorare idee innovative, discutere d'arte, o immergersi in mondi immaginari.
L'attrazione verso le "anime quiete"
È comune per le PAS sentirsi attratte da persone che sembrano possedere una quiete interiore. Questi individui, spesso descritti come "silenziosi" o "riservati", possono offrire uno spazio di calma in un mondo che le PAS percepiscono come caotico e sovrastimolante.
L'attrazione non è verso il silenzio in sé, ma verso la ricchezza interiore che spesso si cela dietro una facciata tranquilla. Le PAS intuiscono che queste "anime quiete" possono offrire conversazioni profonde e una comprensione reciproca che va oltre le parole.
L'ipersensibilità nelle interazioni sociali
La natura altamente sensibile delle PAS si manifesta in modo particolare durante le interazioni sociali, conferendo loro capacità uniche ma anche sfide significative.
Percezione acuta delle dinamiche sociali
Le PAS possiedono una sorta di "radar emotivo" che permette loro di cogliere sfumature sottili nelle interazioni:
- Cambiamenti impercettibili nel tono di voce
- Micro-espressioni facciali che tradiscono emozioni nascoste
- Tensioni o dinamiche di gruppo non espresse verbalmente
- Incongruenze tra il linguaggio verbale e quello corporeo
Questa acuta percezione può essere un dono, permettendo alle PAS di navigare le situazioni sociali con empatia e comprensione. Tuttavia, può anche essere una fonte di sovraccarico, specialmente in ambienti sociali intensi o prolungati.
La sfida dell'elaborazione costante
Per una PAS, ogni interazione sociale comporta un livello di elaborazione mentale ed emotiva che può risultare estenuante:
- Analisi continua: Le PAS tendono a analizzare costantemente le interazioni, cercando di comprendere le motivazioni sottostanti e le implicazioni di ogni scambio.
- Anticipazione: Spesso cercano di prevedere le possibili direzioni di una conversazione o le potenziali reazioni degli altri, in un tentativo di navigare smoothly le interazioni.
- Autoconsapevolezza: Le PAS sono molto consapevoli del proprio impatto sugli altri, il che può portare a un costante monitoraggio del proprio comportamento.
- Gestione emotiva: L'empatia profonda delle PAS significa che spesso assorbono le emozioni altrui, richiedendo uno sforzo costante per distinguere i propri sentimenti da quelli degli altri.
Questa elaborazione continua, sebbene possa portare a interazioni ricche e significative, richiede un notevole dispendio di energia mentale ed emotiva.
Le sfide sociali delle PAS
Essere una Persona Altamente Sensibile in un mondo che spesso privilegia l'estroversione e la stimolazione costante può presentare diverse sfide:
Sovrastimolazione in ambienti sociali e fraintendimenti sulla natura introversa
Eventi affollati, feste rumorose o anche semplici riunioni in ufficio possono rapidamente diventare travolgenti per una PAS. La combinazione di stimoli sensoriali e sociali (conversazioni multiple, energie diverse) può portare a un senso di esaurimento o addirittura a sintomi fisici come mal di testa o tensione muscolare.
Molte PAS hanno tratti introversi, e questo può essere interpretato erroneamente come antisocialità o disinteresse verso gli altri, quando in realtà si tratta di un bisogno di bilanciare le interazioni sociali con momenti di recupero.
Difficoltà con il “chiacchiericcio”
Le conversazioni superficiali o di circostanza possono risultare particolarmente faticose per le PAS, che spesso trovano molto difficile trovare piacere anche solo nell’attaccare bottone con un estraneo con argomentazioni tanto interessanti quanto può essere parlare del tempo meteorologico, del cocktail che hanno scelto o come sia cambiato nel tempo il locale di quartiere. Per non parlare di estetista, manicure e dintorni. Questo può rendere difficile la navigazione in contesti sociali che privilegiano interazioni leggere e casuali.
Gestione dei confini emotivi
L'elevata empatia delle PAS può portare a difficoltà nel mantenere confini emotivi sani. Possono assorbire facilmente lo stress o le emozioni negative degli altri, rischiando il burnout emotivo, perché spesso non si limitano a comprendere le emozioni altrui, le sentono sulla propria pelle.
Pressione sociale per "adattarsi"
In una società che spesso valorizza la socievolezza estroversa, le PAS possono sentirsi pressate a comportarsi in modi che non sono autentici per loro, portando a stress e senso di inadeguatezza. Questo continuo tentativo di adattamento può nascere da molto lontano, sin da bambini, in modo spontaneo. Ci si sente diversi e per questo ci si adatta, rischiando di perdere di vista i propri bisogni sino a rendere sbiaditi i contorni della propria personalità.
Il valore delle amicizie autentiche per le PAS
Per le Persone Altamente Sensibili, le amicizie autentiche non sono solo desiderabili, ma essenziali per il benessere emotivo e psicologico. Ecco perché queste connessioni sono così preziose:
Spazio sicuro per l'autenticità
Le amicizie vere offrono alle PAS un ambiente in cui possono essere completamente se stesse, senza la necessità di mascherare la loro sensibilità o di adattarsi a norme sociali che trovano innaturali.
Validazione dell'esperienza
Avere amici che comprendono e rispettano la natura sensibile può essere incredibilmente prezioso per le PAS, che spesso si sentono "diverse" o incomprese nel mondo in generale.
Sostegno emotivo
Gli amici che capiscono le sfide uniche delle PAS possono offrire un supporto mirato, sia attraverso l'ascolto empatico che attraverso l'aiuto pratico nel gestire situazioni sovrastimolanti.
Stimolazione intellettuale ed emotiva
Le amicizie profonde soddisfano il bisogno delle PAS di connessioni significative, offrendo opportunità per discussioni stimolanti e scambi emotivi autentici.
Ricarica energetica
Mentre molte interazioni sociali possono essere drenanti per le PAS, le amicizie autentiche hanno spesso l'effetto opposto, rivitalizzando e ispirando.
Strategie per coltivare amicizie significative
Per le PAS che desiderano coltivare amicizie più profonde e significative, ecco alcune strategie utili:
- Cercate attività allineate ai vostri interessi: Partecipate a gruppi o eventi focalizzati su temi che vi appassionano. Questo aumenta le possibilità di incontrare persone con interessi simili e predisposte a conversazioni più profonde.
- Praticate l'autenticità: Siate onesti riguardo alla vostra natura sensibile. Condividere apertamente chi siete può attirare persone che apprezzano la vostra profondità e sensibilità.
- Imparate a porre domande significative: Nelle conversazioni, cercate di andare oltre la superficie ponendo domande che invitano a riflessioni anche semplicemente più complesse.
- Coltivate l'ascolto attivo: Le PAS sono spesso ottime ascoltatrici. Utilizzate questa qualità per creare connessioni più profonde, mostrando un interesse genuino per le esperienze e i pensieri degli altri.
- Rispettate i vostri limiti: Siate chiari riguardo ai vostri bisogni di spazio e tempo per ricaricarvi. Le amicizie autentiche rispetteranno questi limiti.
- Cercate equilibrio: Alternate momenti di socializzazione intensa con periodi di solitudine riflessiva. Questo vi permetterà di mantenere l'energia per le interazioni significative.
- Siate pazienti: Le connessioni profonde richiedono tempo per svilupparsi. Date alle amicizie lo spazio per crescere naturalmente.
Come supportare una PAS nella tua vita
Se hai una Persona Altamente Sensibile nella tua vita – che sia un amico, un partner o un familiare – ecco alcuni modi per supportarla:
- Rispetta i loro limiti: Comprendi che potrebbero aver bisogno di più tempo da soli o in ambienti tranquilli per ricaricarsi.
- Comunica chiaramente: Le PAS apprezzano la comunicazione diretta e onesta. Evita sottintesi o messaggi nascosti.
- Sii paziente: Dai loro il tempo di processare le informazioni e le emozioni. Non forzare risposte immediate su questioni importanti.
- Mostra empatia: Cerca di comprendere il loro punto di vista, anche se la loro reazione a certe situazioni può sembrarti eccessiva.
Ehy, wait a moment: l’Alta Sensibilità è un tratto della personalità non affatto raro!
Essere una Persona Altamente Sensibile in un mondo che spesso sembra progettato per i meno sensibili può sembrare una sfida. Tuttavia, è fondamentale ricordare che l'alta sensibilità non è affatto una condizione rara o isolata. Gli studi più recenti (2018)** suggeriscono che le PAS rappresentano tra il 20% e il 30% della popolazione. Questo significa che, se sei una PAS, non sei solo: ci sono milioni di persone che condividono la tua esperienza del mondo.
Il Potere della Consapevolezza e della Comunicazione
Il vero cambiamento inizia con la consapevolezza. Riconoscere e accettare la propria natura altamente sensibile è il primo passo verso una vita più appagante e relazioni più soddisfacenti. Non si tratta di "correggersi" o di cercare di diventare meno sensibili, ma di imparare a navigare il mondo in un modo che rispetti la propria sensibilità.
Una volta acquisita questa consapevolezza, il passo successivo è imparare a comunicare i propri bisogni in modo chiaro e assertivo.
Il Big Takeaway: La Tua Sensibilità è un Dono
Il messaggio più importante da portare con sé è questo: la tua alta sensibilità non è un difetto da correggere, ma un dono da coltivare. Le PAS possiedono qualità uniche che arricchiscono il mondo: empatia profonda, creatività, attenzione ai dettagli e una capacità di pensiero profondo che può portare a intuizioni straordinarie.
Ricorda: non sei solo, la tua esperienza è valida, e il mondo ha bisogno della tua sensibilità. Abbraccia chi sei, comunica i tuoi bisogni con chiarezza e lascia che la tua natura sensibile illumini il tuo cammino verso relazioni più profonde e una vita più ricca di significato.
Fonti:
*
- Aron, E. N. (2013). The highly sensitive person: How to thrive when the world overwhelms you. Kensington Publishing Corp.
- Jagiellowicz, J., Xu, X., Aron, A., Aron, E., Cao, G., Feng, T., & Weng, X. (2011). The trait of sensory processing sensitivity and neural responses to changes in visual scenes. Social cognitive and affective neuroscience, 6(1), 38-47.
- Gerstenberg, F. X. (2012). Sensory-processing sensitivity predicts performance on a visual search task followed by an increase in perceived stress. Personality and Individual Differences, 53(4), 489-495.
- Acevedo, B. P., Aron, E. N., Aron, A., Sangster, M. D., Collins, N., & Brown, L. L. (2014). The highly sensitive brain: an fMRI study of sensory processing sensitivity and response to others' emotions. Brain and behavior, 4(4), 580-594.
- Brindle, K., Moulding, R., Bakker, K., & Nedeljkovic, M. (2015). Is the relationship between sensory-processing sensitivity and negative affect mediated by emotional regulation?. Australian Journal of Psychology, 67(4), 214-221.
- Liss, M., Mailloux, J., & Erchull, M. J. (2008). The relationships between sensory processing sensitivity, alexithymia, autism, depression, and anxiety. Personality and Individual Differences, 45(3), 255-259.
- Aron, E. N., & Aron, A. (1997). Sensory-processing sensitivity and its relation to introversion and emotionality. Journal of personality and social psychology, 73(2), 345.
- Grimen, H. L., & Diseth, Å. (2016). Sensory processing sensitivity: Factors of the highly sensitive person scale and their relationships to personality and subjective health complaints. Perceptual and motor skills, 123(3), 637-653.
**
- Pluess, M., Assary, E., Lionetti, F., Lester, K. J., Krapohl, E., Aron, E. N., & Aron, A. (2018). Environmental sensitivity in children: Development of the Highly Sensitive Child Scale and identification of sensitivity groups. Developmental Psychology, 54(1), 51-70. doi: 10.1037/dev0000406